Quando un’azienda ha bisogno di applicazioni personalizzate, la decisione tra software development in-house o il suo outsourcing va soppesata con attenzione. Dalla raccolta dei requisiti all’analisi, dalla progettazione allo sviluppo, dal testing al fine tuning, dal rilascio al presidio degli aggiornamenti e delle patch, tutte le fasi del ciclo di sviluppo richiedono una pianificazione attenta e una gestione meticolosa delle risorse. Prima di decidere, è quindi buona prassi capire le differenze tra le due modalità per soppesarne i pro e i contro. In questo articolo, cercheremo quindi di capire cosa distingue sviluppo in-house e outsourcing per vedere quale delle due può meglio adattarsi alle esigenze della propria azienda.
Prima di iniziare un nuovo progetto, le aziende devono valutare molti aspetti e, nel caso dello sviluppo software, ciò significa trovare il giusto equilibrio tra diversi fattori come tempo, costi e talento.
Molte imprese si trovano spesso di fronte al dilemma se realizzare i propri progetti software con team interni oppure affidarsi a un fornitore di servizi esterno. Questa decisione è complessa sotto diversi punti di vista, quindi deve essere presa con grande attenzione.
Tutto parte dall’impatto diretto che questa scelta ha sul successo del progetto, dal rispetto del budget alla creazione di una soluzione economicamente sostenibile.
Ma cosa bisogna considerare?
Per cominciare, lo sviluppo software può essere gestito sia internamente sia in outsourcing.
Nel mercato dell’outsourcing, i servizi IT rappresentano il 72% del valore totale dei contratti a livello globale, grazie soprattutto alla loro economicità e scalabilità, caratteristiche che lo distinguono dallo sviluppo interno.
Si tratta di una tendenza in costante crescita: nel 2019, l’outsourcing IT ha generato 66,5 miliardi di dollari a livello globale. Tra le aziende note che hanno fatto ricorso all’outsourcing IT figurano Google e Slack.
Una volta che i responsabili di business comprendono appieno la portata e i requisiti dell’intero progetto, oltre alle risorse a disposizione, occorre valutare vantaggi e svantaggi delle due modalità di sviluppo.
Per comprendere meglio cosa significa sviluppare un software in-house o tramite outsourcing, diamo una definizione di entrambi.
Lo sviluppo software in-house consiste nell’assegnare i progetti a team composti da dipendenti dell’azienda, sia attraverso nuove assunzioni sia attingendo al personale già esistente.
Optare per un approccio in-house equivale, di fatto, ad assumere nuovi collaboratori o coinvolgere quelli attuali per portare a termine un determinato progetto di sviluppo software. In questo caso, l’azienda gestisce internamente il processo di selezione e assunzione.
Sviluppare in-house significa costruire il proprio team da zero, occupando le posizioni necessarie in base alle competenze e all’esperienza richieste per realizzare il prodotto. Aziende come Amazon e PayPal assumono sviluppatori interni, il che consente loro un controllo totale sul progetto, sebbene a costi più elevati.
Scegliere lo sviluppo software in-house equivale ad assumere personale a lungo termine.
Sarà necessario affrontare tutte le fasi del reclutamento, dai colloqui all’onboarding, per costruire un team IT interno. Se la propria azienda è focalizzata esclusivamente su un prodotto tecnologico, potrebbe essere vantaggioso optare per un team interno.
Esistono motivazioni valide per costruire un team di sviluppo software in-house:
Vediamo nella tabella qui sotto i principali pro e contro di questa modalità.
D’altro canto, l’outsourcing dello sviluppo software consiste nel delegare la realizzazione di un progetto a un’azienda esterna, ovvero a una terza parte.
In questo tipo di accordo, un’impresa firma un contratto con una società di outsourcing specializzata nello sviluppo software, affinché quest’ultima realizzi prodotti digitali secondo un ambito di progetto ben definito. Sebbene il cliente supervisioni il lavoro del fornitore, è quest’ultimo a essere principalmente responsabile della creazione del software.
Diversamente dall’approccio in-house, lo sviluppo in outsourcing implica l’esternalizzazione del processo di costruzione del prodotto a un’agenzia esterna. Ciò avviene solitamente tramite un contratto, in cui vengono comunicati i requisiti alla società incaricata.
Le aziende possono collaborare con agenzie di outsourcing a livello locale (onshoring), in paesi vicini con fusi orari simili (nearshoring IT), oppure in nazioni lontane (offshoring IT). Inoltre, possono scegliere il modello di outsourcing più adatto alle esigenze del progetto.
Ad esempio, è possibile esternalizzare l’intero processo di sviluppo, assumere un team dedicato oppure optare per il cosiddetto staff augmentation.
Se ci si trova in una delle seguenti situazioni, lo sviluppo in outsourcing è l’opzione più adatta:
Vediamo nella tabella qui sotto alcuni tra i principali pro e contro dello sviluppo in outsourcing.
Siamo la prima azienda software in Italia specializzata nello sviluppo di nuove tecnologie basate sugli strumenti di collaborazione e le piattaforme cloud di Microsoft.
Ci occupiamo di:
Il nostro lavoro è quello di rendere il tuo più semplice.
Come abbiamo visto, sia l’assunzione tradizionale di sviluppatori interni sia l’esternalizzazione dello sviluppo software presentano vantaggi e svantaggi.
Quindi, come scegliere tra i due?
I responsabili aziendali devono compiere alcuni passaggi prima di decidere se assumere sviluppatori interni o esternalizzare lo sviluppo di un progetto, iniziando con una rigorosa valutazione delle esigenze dell’organizzazione e prendendo in considerazione anche l’adozione di un approccio ibrido.
Vediamo questi step più nel dettaglio.
Definire fin dall’inizio l’ambito del progetto rende più semplice prendere in considerazione fattori come il budget, le tempistiche e la complessità, elementi che aiuteranno i responsabili a fare la scelta giusta.
I progetti di maggiore entità, che richiedono risorse dedicate per periodi prolungati, potrebbero richiedere uno sviluppo interno.
Tuttavia, i responsabili di progetto potrebbero rendersi conto di aver bisogno di personale aggiuntivo: in tal caso, un partner esterno potrebbe rivelarsi più vantaggioso.
Invece, progetti una tantum o attività di sviluppo semplici e a breve termine potrebbero essere gestiti più efficacemente semplicemente dal solo fornitore esterno.
Come già sottolineato, esiste anche una differenza di costo significativa tra l’assunzione di sviluppatori interni e l’esternalizzazione di progetti software. È quindi fondamentale che le aziende comprendano il budget a disposizione per determinare quale modalità di assunzione risponda meglio alle loro esigenze e ai loro limiti economici.
I pro e i contro di ciascun modello variano da azienda a azienda.
Il confronto dovrebbe tenere conto di diversi fattori, tra cui la cultura aziendale, la disponibilità di talenti locali, le risorse finanziarie, la natura del progetto e il livello di controllo desiderato. Solo analizzando attentamente queste variabili sarà possibile comprendere quale modello risulti più adatto alle specificità dell’organizzazione e del progetto.
Fare la scelta sbagliata potrebbe comportare non solo ritardi, ma anche sprechi di risorse e difficoltà nell’adattare il prodotto ai propri obiettivi.
Scegliere tra sviluppo software interno e outsourcing non è sempre una decisione semplice.
Ciò che funziona per un’organizzazione potrebbe non essere adatto a un’altra. Anche all’interno della stessa azienda, progetti di sviluppo diversi possono richiedere strategie differenti.
In alcune situazioni è possibile (e persino consigliabile) combinare entrambi gli approcci.
Si può impiegare un team interno per gestire componenti fondamentali e core, mentre si esternalizzano gli aspetti che richiedono competenze specializzate.
Se si sceglie di esternalizzare lo sviluppo software (sia totalmente che parzialmente) è importante trovare un partner affidabile che dedichi tempo a comprendere la visione e i requisiti del progetto. Questo richiede competenze tecniche adeguate, strumenti, infrastrutture e metodologie collaudate.
Una volta che l’azienda decide di collaborare con un fornitore esterno, è necessario elaborare una strategia mirata per gestire in modo efficiente i progetti di sviluppo software esternalizzati. Senza una gestione strutturata, infatti, anche i benefici dell’outsourcing rischiano di andare persi, trasformandosi in risultati inferiori alle aspettative.
A tal fine, consigliamo di stabilire da subito una comunicazione chiara, definire con precisione l’ambito del progetto e i deliverable attesi, nonché implementare solidi protocolli di qualità e sicurezza.
Una gestione efficace richiede inoltre la creazione di meccanismi di monitoraggio e feedback continuo, in modo da garantire trasparenza, allineamento degli obiettivi e correzione tempestiva di eventuali deviazioni rispetto al piano iniziale.
In alcune situazioni, le interazioni dirette tra un’azienda e il suo fornitore esterno sono limitate o rare.
Per garantire il successo del progetto, il team di sviluppo deve avere accesso a requisiti di progetto ben scritti e dettagliati.
Le aziende dovrebbero quindi preparare specifici materiali e documentazioni, tra cui una richiesta di proposta (RFP), un insieme di requisiti e i criteri di accettazione del prodotto. Successivamente, entrambe le parti dovrebbero collaborare per rivedere gli obiettivi prima che il fornitore dia inizio al processo di sviluppo.
Stabilire standard di qualità e sicurezza nello sviluppo software esternalizzato è l’unico modo per garantire la soddisfazione del cliente e la reputazione del fornitore.
Per assicurare la sicurezza e la privacy dei dati, le aziende possono implementare misure come firewall, crittografia e controlli di accesso. I fornitori di outsourcing devono rispettare standard e requisiti per la protezione dei dati, tra cui il GDPR e la certificazione ISO 27001.
Le aziende possono inoltre cercare di mitigare alcuni rischi tramite contratti e accordi, che aiutano a gestire le aspettative proteggendo sia il cliente sia il fornitore di sviluppo software esternalizzato. Tra le clausole più comuni in questi contesti vi sono gli Accordi sul Livello di Servizio (SLA) e gli Accordi di Non Divulgazione (NDA).
Il successo dell’outsourcing dipende anche dal mantenimento della qualità del codice e dal rispetto delle tempistiche del progetto.
Entrambe le parti dovrebbero stabilire meccanismi di controllo qualità che includano test e revisioni del codice, per assicurarsi che rispetti gli standard previsti.
Se siete capitati su questo articolo, probabilmente state già valutando l’ipotesi di cercare un partner di sviluppo per le vostre soluzioni e forse l’unica cosa che vi serve capire è a chi conviene rivolgervi.
Ovviamente, noi proponiamo il nostro team.
Con una solida esperienza nello sviluppo e nella gestione di software aziendali, Dev4Side risponde con prontezza alle necessità IT in cui lo sviluppo rappresenta la componente principale, includendo anche soluzioni che integrano l’intelligenza artificiale.
Le figure tecniche che compongono il nostro team hanno una formazione mirata alla realizzazione di progetti software su stack tecnologici Microsoft e possiedono competenze nella gestione di progetti agili o di lunga durata.
Progettiamo estensioni per tutte le applicazioni dell'ecosistema Microsoft 365 e disegniamo applicazioni native per Microsoft Azure, al fine di sfruttare al massimo i servizi offerti e minimizzare i costi di sviluppo.
Inoltre, sviluppando da oltre dieci anni in ambito SharePoint, possiamo realizzare integrazioni 100% supportate che ampliano notevolmente le funzionalità base del prodotto.
Ancora, i professionisti che compongono la nostra squadra hanno competenze su framework front end come ReactJS, Razor e Blazor.
Se vogliamo però che siano i fatti a parlare, consigliamo la lettura dei nostri casi di successo, spiegati dagli esperti che hanno avuto modo di seguirli.
Fare la scelta giusta per il proprio progetto di sviluppo non è mai facile, specialmente quando si parla di software altamente personalizzati.
Quando si prende la decisione di adottare soluzioni personalizzate, conviene infatti affidarsi a professionisti che possano cogliere i nostri bisogni e fornire un supporto continuo per tutta la durata del progetto, per non ritrovarsi a perdere tempo e risorse in soluzioni che potrebbero con molta facilità non andare da nessuna parte.
Che questi professionisti facciano già parte del proprio team o siano un partner di sviluppo esterno (come gli esperti di Dev4Side) è una decisione che spetta soltanto a voi e al vostro business, che deve essere consapevole delle proprie capacità e dei propri limiti per poter trovare la strada migliore verso la realizzazione dei suoi progetti.
Lo sviluppo in-house prevede che l’azienda gestisca internamente l’intero ciclo di vita del software, formando un team interno con personale assunto o già esistente. L’outsourcing, invece, implica l’affidamento dello sviluppo a un fornitore esterno specializzato, che realizza il progetto sulla base di requisiti concordati, solitamente tramite contratto. In questo caso, l’azienda mantiene la supervisione generale, ma l’esecuzione è responsabilità del partner.
Lo sviluppo in-house garantisce un controllo totale sul progetto, una comunicazione immediata tra i membri del team e un supporto tempestivo in caso di problemi. Inoltre, consente di costruire un team allineato alla cultura aziendale, il che può rafforzare l’identità del prodotto e la coesione interna.
Gestire un team interno comporta costi significativi, sia diretti che indiretti, come stipendi, ferie, formazione e gestione delle risorse inattive. Inoltre, il turnover dei talenti IT può causare instabilità nei progetti e rallentamenti. Mantenere aggiornate le competenze tecniche diventa una responsabilità dell’azienda stessa, che deve investire costantemente in formazione.
L’outsourcing è la scelta più adatta quando si ha un budget limitato, mancano le competenze specifiche all’interno dell’organizzazione o quando i tempi di consegna sono molto stretti. È anche indicato nei casi in cui la complessità tecnica richiede un project manager esterno in grado di tradurre le esigenze di business in specifiche operative per il team di sviluppo.
L’esternalizzazione consente di contenere i costi fissi, accedere rapidamente a un ampio bacino di talenti globali e superare eventuali vincoli tecnologici, grazie alla possibilità di scegliere il partner più adatto per ogni tipo di progetto. Inoltre, permette di avviare rapidamente i lavori senza doversi occupare del reclutamento.
Tra gli svantaggi principali ci sono una minore capacità di controllo diretto sul lavoro quotidiano, difficoltà iniziali nell’identificare il fornitore più adatto, e la necessità di fidarsi di terzi per la gestione di dati sensibili. Anche i tempi di risposta potrebbero essere più lenti rispetto a un team interno, specialmente durante le fasi critiche del progetto.
Un approccio ibrido è consigliato quando l’azienda desidera mantenere internamente la gestione delle componenti strategiche del progetto, ma ha bisogno di esternalizzare specifiche competenze o attività per accelerare lo sviluppo. Questa combinazione consente di massimizzare flessibilità, qualità e controllo, adattando la strategia alle esigenze di ciascun progetto.
Per fare una scelta consapevole, è importante partire da un’analisi delle esigenze dell’organizzazione, definendo chiaramente gli obiettivi, il budget disponibile, le tempistiche e la complessità del progetto. Occorre poi confrontare i vantaggi e gli svantaggi dei due modelli in relazione al proprio contesto aziendale, valutando anche la possibilità di adottare una strategia ibrida. Se si decide di esternalizzare, è fondamentale definire accuratamente l’ambito del progetto, i canali di comunicazione, i livelli di servizio attesi e gli standard di qualità e sicurezza.
Dev4Side è un partner tecnologico solido, in grado di supportare le aziende nello sviluppo di soluzioni digitali su misura integrate con l’ecosistema Microsoft. Il team lavora con un approccio orientato ai risultati e alla qualità, sviluppando applicazioni scalabili e sicure su stack Microsoft 365, SharePoint e Azure. Le competenze includono anche tecnologie moderne come ReactJS, Razor e Blazor, e l’esperienza maturata consente di accompagnare i clienti in tutte le fasi del progetto, dalla definizione dei requisiti fino alla manutenzione, con una forte attenzione alle esigenze specifiche di ciascuna organizzazione.
Il team Modern Apps risponde con prontezza alle necessità IT in cui lo sviluppo software rappresenta la componente principale, includendo soluzioni che integrano l’intelligenza artificiale. Le figure tecniche hanno una formazione mirata alla realizzazione di progetti software su stack tecnologici Microsoft e possiedono competenze nella gestione di progetti agili o di lunga durata.