Gestisci identità e accessi.
Definisci le modalità di autenticazione.
Crea gruppi dinamici
da sincronizzare con Microsoft 365.
Azure Active Directory è il servizio cloud di Microsoft Azure dedicato alla gestione delle identità e degli accessi utente.
È stato progettato per consentire l’autenticazione, l’autorizzazione e la gestione delle risorse nell’ambiente di Azure e in altre applicazioni cloud con la massima sicurezza dei dati.
Vediamo insieme come funziona.
Siamo la prima azienda software in Italia specializzata nello sviluppo di nuove tecnologie
basate sugli strumenti di collaborazione e le piattaforme cloud di Microsoft.
Ci occupiamo di:
Il nostro lavoro è quello di rendere il tuo più semplice.
Azure Active Directory (Azure AD) consente di gestire le identità e gli accessi nel cloud Microsoft.
Semplifica di conseguenza l’accesso alle risorse cloud, ma anche on-prem, di un’organizzazione garantendo la sicurezza e la privacy dei dati.
Per svolgere la sua funzione, Azure AD supporta diversi protocolli standard, tra cui :
Questi consentono di integrare le applicazioni custom di un’azienda con le identità e le modalità di autorizzazione che il sistema gestisce.
Ecosistema di Azure Active Directory
Azure AD si integra in modo nativo con Microsoft 365 .
Partendo dal primo, Azure AD riesce a integrare le sue funzionalità con le applicazioni della suite per consentire una gestione unificata delle identità.
Gli utenti del digital workplace aziendale basato su Microsoft 365 possono quindi usare le stesse credenziali per accedere alle loro app di lavoro, mentre gli admin IT potranno controllarne l’utilizzo da un’unica interfaccia.
Inoltre, è possibile stabilire delle politiche di accesso condizionale.
In questo modo, l’accesso alle app viene regolato in base a fattori come la posizione geografica o il dispositivo utilizzato dall’utente.
Azure AD può anche automatizzare il provisioning degli account utente e dei gruppi.
Ciò significa che quando un nuovo utente viene creato nel sistema, si crea automaticamente un account in Microsoft 365 già dotato delle autorizzazioni concesse dall’organizzazione.
Infine, Azure AD permette di invitare utenti esterni a partecipare in un progetto, gestendone l’accesso alle informazioni sensibili e evitando la scomodità per l’azienda di creare nuovi account solo per questo fine.
Azure Active Directory presenta due tipologie principali di licenze:
Si differenzia quindi per la tipologia di utente, tra interni o esterni (B2C e B2B) a cui l’organizzazione si rivolge.
Di seguito, trovate maggiori dettagli.
La licenza per le organizzazioni che hanno esigenze più complesse relative alla gestione delle identità e degli accessi.
Questa prima versione Premium di Azure AD consente agli utenti di ambienti ibridi di accedere a funzionalità avanzate tanto cloud come locali.
La seconda versione Premium di Azure Active Directory include tutte le funzionalità delle altre edizioni del prodotto, aggiungendo:
Questa offerta è indirizzata alle aziende che forniscono servizi di pubblico accesso, come siti e-commerce, mobile app o portali per i clienti.
Nell’ultimo caso, Azure Active Directory B2C semplifica la gestione delle identità dei propri clienti, consentendo loro di registrarsi, accedere e gestire le informazioni contenute nel loro account personale.
Permette inoltre di personalizzare l’esperienza utente, dalla registrazione all’accesso alle risorse messe a disposizione, adattando ciascuna fase al brand e alle esigenze dell’organizzazione.
Panoramica di Azure Active Directory B2C
Azure Active Directory B2B serve per connettere gli utenti di organizzazioni diverse.
Nello specifico, consente all’azienda ospitante di invitare utenti esterni e gestire le loro identità nel suo ambiente Azure.
Al contrario dell’offerta B2C, non è possibile in questo caso personalizzare l’esperienza degli utenti. Ciò perché l’obiettivo della licenza B2B è semplificare la collaborazione tra professionisti, mettendo in secondo piano tutti gli aspetti legati all’estetica e al branding.
Panoramica di Azure Active Directory B2B
Noi possiamo aiutarti.
Non importa la dimensione o il settore della tua azienda.
Parlaci della tua idea e troveremo insieme il modo migliore per realizzarla.
Come già detto, Azure AD serve per gestire in modo semplice e sicuro le identità utente.
Vediamo allora quali funzionalità gli consentono di raggiungere il suo scopo.
Le aziende possono creare e gestire le identità dei loro utenti da un solo centro di comando.
Inoltre, possono sincronizzare le identità con l’Active Directory locale per integrare ambienti costruiti in precedenza.
Il sistema SSO unifica l’esperienza di accesso degli utenti.
In altre parole, consente loro di accedere alle diverse applicazioni e servizi cloud aziendali con una singola autenticazione.
L’accesso alle risorse aziendali viene gestito in base a specifici criteri, come il ruolo, il gruppo, la posizione o il dispositivo dell’utente.
In questo modo, è possibile tracciare le attività di accesso per rilevare anomalie o comportamenti sospetti.
L’organizzazione può configurare gruppi di utenti per assegnare più facilmente i permessi di accesso alle risorse.
In più, può creare directory esterne per integrare le identità di partner o fornitori.
Gli admin IT ottengono strumenti avanzati per monitorare le attività degli utenti e creare report dettagliati riguardanti l’utilizzo delle risorse aziendali.
Sapevi che ci occupiamo anche di intranet?
Siamo partner di intranet.ai.
Insieme, abbiamo creato la soluzione pronta all'uso e personalizzabile
per digitalizzare i processi e la comunicazione di qualunque azienda.
Ti aiuteremo a:
Microsoft MVP per SharePoint e Office 365 (ora Microsoft 365) dal 2010.
Ha fondato Dev4Side e intranet.ai per dare alle aziende di ogni dimensione e settore
un ambiente di lavoro digitale più performante e semplice da usare.
Lavora come consulente negli ambiti della collaborazione da remoto,
delle intranet e delle piattaforme cloud sviluppate da Microsoft.
Cookie Policy
Questo sito web memorizza i cookie sul tuo computer. Questi cookie vengono utilizzati per migliorare la tua esperienza sul sito web e fornirti servizi più personalizzati, sia su questo sito che attraverso altri media. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo, consulta la nostra Cookie Policy.
Non salviamo le tue informazioni quando visiti il nostro sito. Ma per soddisfare le tue preferenze, dobbiamo utilizzare solo un piccolo cookie in modo che non ti venga richiesto di accettare i nostri cookie.