Come usare Power Apps per sviluppare app aziendali senza codice


Crea applicazioni per la tua azienda.

Personalizzane funzionalità e contenuti.

Senza scrivere codice.

Microsoft Power Apps:
cos’è e a cosa serve

Power Apps è uno dei principali prodotti di Power Platform, la suite creata da Microsoft per snellire i processi aziendali con l’uso di automazioni (Power Automate), di report dinamici (Power BI) e di business app personalizzate.

Come avrete intuito, Power Apps esiste proprio per semplificare lo sviluppo di app aziendali.

Vediamo insieme in che modo ci riesce.

Dev4Side: oltre 10 anni di esperienza in consulenza e sviluppo


Siamo la prima azienda software in Italia specializzata nello sviluppo di nuove tecnologie
basate sugli strumenti di collaborazione e le piattaforme cloud di Microsoft.

Ci occupiamo di:

  • sviluppare applicazioni per automatizzare i processi aziendali;
  • creare ambienti di lavoro digitali con SharePoint Online;
  • progettare siti web e piattaforme di e-commerce intuitivi;
  • costruire infrastrutture e sistemi di sicurezza con Microsoft Azure.

Il nostro lavoro è quello di rendere il tuo più semplice.


Microsoft Power Apps è una piattaforma che comprende app, servizi, connettori e dati per fornire agli utenti un ambiente di sviluppo completo.

La particolarità del prodotto risiede nei comandi estremamente intuitivi che rendono semplice la creazione di applicazioni anche a coloro che non hanno grandi conoscenze di programmazione.

Il sistema si basa infatti su un’interfaccia Drag&Drop, grazie alla quale gli utenti possono scegliere tra una vasta gamma di elementi e trascinarli direttamente nella tela di lavoro per comporre la struttura e i contenuti delle loro app.

Al contempo, possono connettere un insieme eterogeneo di fonti dati per alimentarne le funzionalità custom. Tra le sorgenti più importanti, potremmo citare Microsoft Dataverse, SharePoint, Dynamics 365 e SQL Server.

Una volta connessa, l’app sarà in grado di accedere ai dati delle fonti integrate per aggiornare automaticamente i suoi contenuti e proporre una visualizzazione unificata e interattiva delle informazioni.

Di fatto, la maggior parte delle applicazioni aziendali costruite con Power Apps servono per dare agli stakeholder (che siano dipendenti, fornitori o clienti) un accesso sicuro, controllato e veloce alle informazioni per loro rilevanti. Per esempio, un’azienda potrebbe voler costruire un’app per:

  • Raccogliere, organizzare e analizzare i propri dati.
  • Pianificare le risorse, dal personale all’inventario.
  • Gestire i ticket di supporto.
  • Implementare dei flussi di lavoro.

In poche parole, le applicazioni create con Power Apps possono facilmente adattarsi alle specifiche esigenze di ciascuna organizzazione.

Un ultimo aspetto da sottolineare, che si ricollega a questo concetto di flessibilità, riguarda il design reattivo con cui la piattaforma dota le applicazioni figlie e che si traduce nella possibilità per gli utenti finali di utilizzare le app tanto da browser come da telefono e tablet.

Ora che abbiamo concluso la panoramica del prodotto, vediamo nel dettaglio quali tipologie di business app consente di creare e cosa le distingue.

Cosa sono le app canvas di Power Apps

Le app “canvas” (in italiano, tela) sono le applicazioni aziendali che un utente costruisce da zero. Partendo, per l’appunto, da una tela bianca.

A scapito di tempi di sviluppo più lunghi, le app canvas sono preferibili a quelle basate su modello nel momento in cui la personalizzazione ha priorità massima.

Solitamente, questa esigenza nasce dalla volontà – o necessità – di soddisfare processi piuttosto particolari di un’azienda, richiedendo quindi una maggiore flessibilità rispetto a quella concessa dalle app basate su modello.

L’utente può infatti agire su ogni livello della sua app, dall’interfaccia al layout e dalle funzionalità alle logiche di dati sottostanti.

A proposito di dati, le app canvas possono connettersi a oltre 200 sorgenti diverse.

Non male, vero?

Ma ancora non è finita.

Da qualche tempo, Power Apps supporta la creazione di app canvas partendo da raccolte di dati, da un’origine Dataverse o da AppSource.

Dal 2019, è disponibile anche l’integrazione con Microsoft Teams.

Potete quindi creare un’app aziendale da zero usando l’espansione per Teams. Qui di seguito, elenchiamo i passaggi da seguire per farlo:

  1. Aprite Microsoft Teams.
  2. Entrate nel gruppo o canale in cui volete inserire una nuova app.
  3. Cliccate su “Sfoglia app”, nella barra laterale a sinistra.
  4. Selezionate Power Apps e cliccate su “Aggiungi app”.
  5. Cliccate su “Personalizzata”, una volta aperta l’estensione.
  6. Selezionate “Crea app”.
  7. Definite layout, contenuti e funzionalità.
  8. Pubblicatela.

Cosa sono le app basate su modello di Power Apps

Come suggerisce il nome, le app basate su modello vengono costruite a partire da un modello predefinito di Power Apps oppure configurato dall’utente in Dataverse.

In quest’ultimo caso, i dati vengono importati in Microsoft Dataverse, la piattaforma messa a disposizione insieme a Power Apps proprio per archiviare informazioni da diverse sorgenti e usarle per creare modelli di moduli, visualizzazioni, regole di business e processi aziendali.

Che si tratti di un modello di Power Apps o di Dataverse, il vantaggio rimane quello di poter sviluppare un’app in poco tempo e già collaudata, dato che la maggior parte delle sue funzionalità sono predefinite – anche se lasciano un certo margine per la personalizzazione –.

Cosa sono i portali di Power Apps

I portali sono l’ultima categoria di prodotti che un utente può sviluppare in modalità low-code con Power Apps.

Si tratta di estensioni delle applicazioni aziendali, dato che consentono a un’organizzazione di estendere l’accesso alle sue informazioni a un pubblico più vasto, composto magari da clienti, partner e fornitori, oltre ai dipendenti.

I portali prendono spesso la forma di siti web, protetti dai protocolli di Microsoft e dotati di una variegata gamma di funzionalità, che vanno dalla gestione dei dati e degli utenti all’integrazione con app di lavoro esterne (per es. Power BI, SharePoint o le applicazioni di Microsoft 365 Dynamics).

Hai un progetto in mente?


Noi possiamo aiutarti.

  • Siamo certificati a livello internazionale sulle tecnologie Microsoft,
    con menzione speciale ai prodotti della suite 365 e Azure.
  • Abbiamo ottenuto il titolo di Microsoft Gold Partner, per l'eccellenza tecnica in continuo aggiornamento.
  • Il nostro portfolio comprende +200 progetti portati a termine con successo.

Non importa la dimensione o il settore della tua azienda.

Parlaci della tua idea e troveremo insieme il modo migliore per realizzarla.

 

Come creare un’app aziendale con Power Apps

Per iniziare a costruire una business app, occorre prima di tutto accedere al portale di Power Apps con il proprio account Microsoft (se non ne avete uno, ricordate che potete crearlo in pochi secondi e gratuitamente).

Una volta dentro la home page, basta cliccare su “Crea” e selezionare la tipologia di app che si desidera per cominciare a lavorare su layout, contenuti e funzionalità.

Noterete che Power Apps vi rimanderà a una schermata particolare per fare tutto questo.

Si tratta di Power Apps Studio, l’ambiente di sviluppo integrato (IDE) della piattaforma che consente di sviluppare business app in modalità low-code e con un processo simile a quello per la creazione di una presentazione su PowerPoint.

Il riquadro sinistro mostra infatti tutti i comandi a disposizione dell’utente, insieme all’anteprima delle diverse schermate dell’app in fase di costruzione.

Nella parte centrale, è presente la tela di lavoro; mentre dal riquadro di destra, è possibile modificare le impostazioni relative al layout, alle proprietà e alle origini dati.

 

Interfaccia di Power Apps Studio

Interfaccia di Power Apps Studio

 

Esiste una miriade di comandi che possono aiutarvi a creare la vostra app aziendale e, tra questi, i principali e più utilizzati sono:

  • Add picture.

  • Attachments, per scaricare e caricare file dal dispositivo locale a un’origine dati.

  • Audio, per riprodurre una clip nell’app.

  • Barcode reader, per scansionare codici a barre o a matrice di dati presenti in un dispositivo Android, iOS o Windows.

  • Button, per consentire di interagire con l’app tramite clic o tocchi.

  • Check box, per selezionare un’opzione specificando i valori True o False.

  • Combo box, per consentire di fare scelte multiple.

  • Date picker, per specificare una data tramite clic o tocchi.

  • Display form, per visualizzare in un modulo i registri di un’origine dati.

  • Drop down, per mostrare solo il primo elemento in elenco finché non viene cliccata la freccia di scorrimento.

  • HTML text, per convertire automaticamente i tag HTML.

  • Icon, per inserire elementi grafici.

  • Map, per mostrare la posizione di oggetti fisici.

  • Measuring Camera, per misurare distanze, aree e volumi in realtà mista.

  • Microphone, per registrare suoni nell’app o in un’origine dati.

  • Power BI tile, per mostrare un riquadro di Power BI.

  • Radio, per inserire opzioni che si escludono a vicenda.

  • Screen, per mostrare i dati in tempo reale di un’attività.

  • Timer, per impostare la risposta dell’app all’utente dopo un determinato periodo di tempo.

  • 3D object, per interagire con un modello 3D.

  • Rating, per dare valutazioni da 1 a un numero da specificare.

Come detto, l’elenco non finisce qui.

Vi invitiamo quindi a visitare Power Apps Studio per scoprire il resto.

Per chi invece volesse conoscere un caso pratico, da riprodurre magari nella propria azienda, mostreremo passo per passo come personalizzare un modulo di SharePoint a partire da una lista di dati, valori e informazioni.

Come personalizzare il form di una lista SharePoint
con Power Apps

Personalizzare un modulo di SharePoint con Power Apps può tornare utile per migliorare l’esperienza utente in un sito come la intranet, dove la richiesta e l’invio di dati sono il pane quotidiano.

Power Apps consente infatti di creare un’interfaccia coerente con lo stile del brand e dotata di campi e controlli non solo esteticamente piacevoli, ma anche e soprattutto rilevanti per ogni specifica richiesta.

Per esempio, potreste inserire:

  • Una casella di ricerca.
  • Un menu a discesa.
  • Un calendario.
  • Una sezione per l’upload di documenti e file.
  • Grafici e visualizzazioni di dati.

Vi mostreremo qui come inserire questi elementi, prendendo come punto di riferimento il modulo di un sito SharePoint per l’acquisto di un prodotto.

Vedremo quindi come aggiungere i campi:

  • Dettagli del prodotto.
  • Prezzo, specificando la valuta.
  • Disponibilità, usando le opzioni mutualmente esclusive “sì/no”.
  • Colore, mostrando le palette disponibili.

Ovviamente, i passaggi che a breve elencheremo potranno essere generalizzati, ovvero potrete prenderne spunto per creare i moduli più adatti alle vostre esigenze – magari ben lontane da quelle considerate per il nostro esempio –.

Iniziamo.

Step 1: inserire i campi personalizzati in un modulo
di SharePoint

Entrate nella lista di SharePoint per cui volete creare un modulo personalizzato e inserite sotto forma di colonna i valori che dovranno essere riportati nei nuovi campi.

Nel nostro caso, aggiungeremo una colonna per ciascuno dei seguenti elementi:

  • Dettagli del prodotto.
  • Prezzo.
  • Disponibilità.
  • Colore.

Dopodiché, occorre selezionare la voce “Integra” nella barra comandi superiore, seguita da “Power Apps” e poi “Personalizza i moduli”.

Si aprirà così Power Apps Studio.

 

Integrare Power Apps in una lista di SharePoint

Integrare Power Apps in una lista di SharePoint

 

Ciascun campo mostrato nell’interfaccia di Power Apps Studio corrisponde a una specifica colonna della vostra lista SharePoint.

Prendete quello con il valore “Disponibilità” e spostatelo alla fine dell’elenco dei campi.

 

Schermata di Power Apps Studio con campi del modulo riordinati

Schermata di Power Apps Studio con campi del modulo riordinati

 

Scorrete il mouse sopra il campo “Allegati”, cliccate sui tre puntini e selezionate “Rimuovi”.

Non è infatti utile ai nostri scopi.

 

Rimozione del campo “Allegati”

Rimozione del campo “Allegati”

Step 2: impostare la formattazione condizionale

A questo punto, dobbiamo configurare la visualizzazione dei campi di nostro interesse, ovvero quelli relativi al prezzo, alla disponibilità e al colore.

Ciò è essenziale per far sì che ciascun campo sia reattivo alla scelta fatta dall’utente nel campo precedente, guidando così la sua compilazione del modulo.

Andate quindi nel riquadro sinistro di Power Apps Studio, espandete la voce “Dettagli del prodotto_DataCard1” e annotate il numero che appare alla fine di “DataCardValue”.

Per le schede relative al colore e al prezzo, impostate la proprietà “Visible” sulla formula “If(DataCardValue3.Value = true, true)”.

Tenete premuto il tasto ALT e cliccate due volte sull’interruttore “Dettagli”.

 

Impostare la formattazione condizionale in Power Apps Studio

Impostare la formattazione condizionale in Power Apps Studio

Step 3: pubblicare il modulo di SharePoint personalizzato

Potete ora salvare e pubblicare le modifiche al modulo usando le icone in alto a destra.

 

Salvare e pubblicare le personalizzazioni di un modulo SharePoint in Power Apps Studio

Salvare e pubblicare le personalizzazioni di un modulo SharePoint in Power Apps Studio

 

Dopo aver pubblicato le modifiche, cliccate su “Pubblica in SharePoint” per renderle effettive.

 

Pubblicare le modifiche fatte su Power Apps Studio in SharePoint

Pubblicare le modifiche fatte su Power Apps Studio in SharePoint

 

Cliccate su “Torna a SharePoint” in alto e sinistra per visualizzare la vostra lista iniziale e provare il nuovo modulo customizzato.

Se tutto è andato per il verso giusto, noterete che i campi reagiranno coerentemente con le vostre scelte. In particolare, dovreste sperimentare un processo di compilazione simile a quello mostrato qui di seguito:

 

Interfaccia iniziale del modulo SharePoint customizzato

Interfaccia iniziale del modulo SharePoint customizzato

 

 

Comparsa di campi rilevanti dopo che l'utente ha attivato il flag Disponibilità

Comparsa di campi rilevanti dopo che l'utente ha attivato il flag Disponibilità

Sapevi che ci occupiamo anche di intranet?


Siamo partner di intranet.ai.

Insieme, abbiamo creato la soluzione pronta all'uso e personalizzabile
per digitalizzare i processi e la comunicazione di qualunque azienda.

Ti aiuteremo a:

  • costruire la intranet secondo il tuo brand
  • sviluppare nuovi componenti per le tue attività
  • integrare i prodotti di Microsoft 365, Viva e Power Platform
  • monitorare l'engagement degli utenti dopo il go-live

Giuseppe Marchi

Microsoft MVP per SharePoint e Office 365 (ora Microsoft 365) dal 2010.

Ha fondato Dev4Side e intranet.ai per dare alle aziende di ogni dimensione e settore
un ambiente di lavoro digitale più performante e semplice da usare.

Lavora come consulente negli ambiti della collaborazione da remoto,
delle intranet e delle piattaforme cloud sviluppate da Microsoft.

Continua a leggere

Power BI: come creare un report dinamico da zero

Visualizza le opportunità nascoste nei dati
per prendere decisioni rapide e precise.

Power Automate e le 5 funzionalità per creare un workflow

Automatizza i processi aziendali
per aumentare la tua produttività.

Microsoft 365 Defender e i 7 vantaggi che offre alle aziende

Esplora i vantaggi di una soluzione completa e
automatizzata per la sicurezza dei dati aziendali.

Cookie Policy

Questo sito web memorizza i cookie sul tuo computer. Questi cookie vengono utilizzati per migliorare la tua esperienza sul sito web e fornirti servizi più personalizzati, sia su questo sito che attraverso altri media. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo, consulta la nostra Cookie Policy.


Non salviamo le tue informazioni quando visiti il ​​nostro sito. Ma per soddisfare le tue preferenze, dobbiamo utilizzare solo un piccolo cookie in modo che non ti venga richiesto di accettare i nostri cookie.

Back to top