Nel settore ferroviario, il mantenimento delle competenze del personale di macchina non è solo una best practice ma un requisito normativo inderogabile. Un'importante società di trasporto ferroviario si è rivolta a noi per digitalizzare completamente il processo di gestione delle competenze attraverso una piattaforma moderna di testing.
Il nostro cliente, una delle principali aziende del trasporto ferroviario, necessitava di un sistema per la gestione e il mantenimento delle competenze del personale di macchina. La sfida era creare una piattaforma che automatizzasse il monitoraggio delle certificazioni e digitalizzasse il processo di testing. Il personale di macchina deve obbligatoriamente dimostrare, tramite superamento di specifici esami, il superamento delle competenze per poter essere abilitato alla circolazione ferroviaria e alla gestione dei mezzi.
Nel trasporto ferroviario, dove la sicurezza è letteralmente una questione di vita o di morte, la scelta della tecnologia per sistemi mission-critical non ammette compromessi. Il framework offre caratteristiche essenziali per il settore ferroviario: gestione nativa delle eccezioni con circuit breaker pattern per prevenire cascate di errori, health checks integrati che permettono di monitorare costantemente lo stato del sistema, e metriche di performance in real-time fondamentali quando si gestiscono le certificazioni di centinaia di macchinisti. In un ambiente dove un sistema down significa personale non certificato e treni fermi, .NET Core garantisce la resilienza necessaria.
L'aspetto più critico è stata la gestione delle transazioni. Quando un macchinista completa un esame, il sistema deve garantire che il risultato sia registrato, la certificazione aggiornata e le notifiche inviate, tutto in modo atomico. .NET Core con Entity Framework Core ci ha permesso di implementare pattern di Unit of Work e Repository che assicurano l'integrità dei dati anche in caso di failure parziali. Inoltre, la compatibilità nativa con container Docker ci ha permesso di deployare il sistema in modalità high availability, con failover automatico in caso di problemi.
Abbiamo sviluppato un portale web dedicato che trasforma il modo in cui l'azienda gestisce la formazione e certificazione del proprio personale.
Il sistema si articola in due componenti. L'area backoffice permette ai responsabili di gestire la parte di mantenimento degli esami, configurando test e monitorando le scadenze. L'area personale è stata progettata per il personale operativo, che può svolgere i test quando necessario attraverso un'interfaccia intuitiva e accessibile.
Un elemento distintivo della piattaforma è l'integrazione dell'intelligenza artificiale per la gestione del repository di domande. Il personale responsabile gestisce manualmente le domande da sottoporre ai test, ma il sistema incorpora un database di documenti normativi e tecnici utilizzati per estrarre domande dei vari ambiti da sottoporre agli esami. L'implementazione dell'IA permette di generare automaticamente nuove domande a partire da un argomento specifico contenuto nei documenti di riferimento, oltre a generare le risposte errate plausibili a partire da quella corretta, garantendo così varietà e completezza nei test di certificazione.
La piattaforma è stata realizzata con:
La scelta di tecnologie consolidate garantisce affidabilità e manutenibilità nel lungo termine, aspetti cruciali per un sistema mission-critical nel settore ferroviario.
L'implementazione del portale ha rivoluzionato la gestione delle competenze per la società ferroviaria. Il risultato principale è stata la gestione centralizzata degli esami di mantenimento per tutti i dipendenti, eliminando il rischio di certificazioni scadute e garantendo la compliance normativa attraverso un sistema completamente digitalizzato.
Il team Modern Apps risponde con prontezza alle necessità IT in cui lo sviluppo software rappresenta la componente principale, includendo soluzioni che integrano l’intelligenza artificiale. Le figure tecniche hanno una formazione mirata alla realizzazione di progetti software su stack tecnologici Microsoft e possiedono competenze nella gestione di progetti agili o di lunga durata.