La digitalizzazione del commercio B2B nel settore automotive richiede piattaforme robuste capaci di gestire volumi elevati di transazioni e cataloghi complessi. Quando si parla di ricambi auto, la sfida diventa ancora più articolata: migliaia di referenze, compatibilità specifiche per ogni modello, clienti professionali che necessitano di risposte immediate. In questo contesto, un'azienda leader nella rivendita di ricambi per auto, specializzata nella fornitura di vetri per il mercato B2B, ci ha chiesto di trasformare il proprio modello di vendita tradizionale in una piattaforma e-commerce moderna e scalabile.
Quando questa azienda leader nella rivendita di ricambi per auto in ambito B2B, specializzata nel segmento vetri, si è rivolta a noi, la sfida era chiara: sviluppare una piattaforma e-commerce per gestire la vendita online presso clienti e centri autorizzati.
L'azienda gestiva una rete capillare di clienti business distribuiti sul territorio nazionale, ma l'assenza di una piattaforma digitale stava diventando un limite evidente per la crescita del business.
Al centro dell'infrastruttura IT del cliente c'era Microsoft Dynamics NAV, l'ERP che da anni orchestrava tutti i processi aziendali. L'integrazione con NAV non era quindi un'opzione, ma una necessità. La nuova piattaforma e-commerce doveva dialogare perfettamente con l'ERP esistente, sincronizzando in tempo reale prezzi, disponibilità, ordini e informazioni cliente.
Le esigenze del cliente andavano ben oltre la semplice vendita online. Serviva innanzitutto un'integrazione completa con Microsoft Dynamics NAV, già in uso per la gestione di prodotti, ordini, clienti e resi.
Un aspetto particolarmente importante era la gestione delle comunicazioni: con magazzini distribuiti sul territorio, era fondamentale poter targettizzare news e contenuti per i clienti in base al loro magazzino di riferimento.
Dal punto di vista architetturale, il cliente desiderava uno sviluppo riutilizzabile. La richiesta era di costruire tutto tramite un microservizio che potesse essere consumato non solo dall'e-commerce, ma anche da altri client futuri.
Infine, vista la natura del business, serviva un sistema di ricerca avanzato che permettesse sia la navigazione passo/passo attraverso i vari parametri del veicolo, sia la ricerca diretta tramite targa o numero di telaio.
La risposta che abbiamo sviluppato è stata una soluzione e-commerce custom basata su un'architettura a microservizi che dialoga perfettamente con i server NAV esistenti.
Abbiamo scelto di gestire l'intera piattaforma all'interno del CMS Umbraco, una scelta che si è rivelata vincente. Attraverso il backoffice di Umbraco, infatti, il cliente può gestire in completa autonomia tutti i contenuti, dalle news alle comunicazioni. Ogni magazzino territoriale può avere le sue comunicazioni specifiche, e i clienti vedono automaticamente solo i contenuti pertinenti alla loro area di riferimento.
Per garantire prestazioni ottimali abbiamo inserito un layer di caching con Redis. Questa scelta tecnica assicura tempi di risposta rapidi anche durante i picchi di traffico più intensi.
Il sistema di ricerca che abbiamo implementato offre due modalità: da un lato guida l'utente attraverso un percorso intuitivo dove può selezionare progressivamente marca, modello, anno e tipo di vetro necessario. Dall'altro, la ricerca per targa o telaio identifica automaticamente il veicolo e propone immediatamente i ricambi compatibili.
Durante lo sviluppo abbiamo dovuto affrontare una sfida tecnica particolarmente complessa: il retrieve e l'allineamento dei dati di NAV, che risiedevano su un database SQL on-premises, dovevano essere portati sul microservizio in cloud Azure.
I dati si trovavano dietro firewall aziendali e dovevano essere migrati nel cloud mantenendo la sincronizzazione, l'integrità referenziale e performance ottimali. La soluzione è arrivata implementando Azure Data Factory come orchestratore del flusso dati. Abbiamo sviluppato pipeline intelligenti che estraggono incrementalmente solo i dati modificati da NAV, ottimizzando così il processo di sincronizzazione.
Per il backend abbiamo utilizzato .NET con Razor Pages, integrato con Umbraco CMS per la gestione contenuti e SQL Server come database principale.
Il microservizio è stato sviluppato con .NET API, supportato da SQL Database e Redis Cache per l'ottimizzazione delle performance.
L'integrazione tra il mondo on-premises e il cloud è gestita da Azure Data Factory, che orchestra l'export dei dati verso il microservizio.
L'intera soluzione è ospitata in cloud su Azure, garantendo scalabilità e affidabilità.
I numeri parlano da soli e raccontano il successo della trasformazione digitale che abbiamo realizzato.
In circa due anni di operatività, la piattaforma ha processato 230.000 ordini, dimostrando una robustezza eccezionale anche durante i picchi di 800 ordini giornalieri. Questi volumi testimoniano la fiducia che i clienti professionali hanno riposto nel nuovo canale digitale.
La base clienti è cresciuta fino a raggiungere 1.800 clienti B2B registrati tra officine, carrozzerie e centri autorizzati, tutti attivi sulla piattaforma.
Il catalogo conta oggi 106.000 prodotti completamente digitalizzati e ricercabili, ognuno con le proprie specifiche tecniche e informazioni di compatibilità.
Ma al di là dei numeri, il vero successo sta nell'aver creato un'architettura che continua a generare valore. Grazie alla scelta dei microservizi, l'azienda può ora sviluppare nuovi canali basandosi sugli stessi servizi già implementati. La disponibilità 24/7 della piattaforma ha aperto nuove opportunità di business, permettendo ai clienti di effettuare ordini in qualsiasi momento, trasformando completamente il modo in cui l'azienda serve il proprio mercato B2B.
Il team Modern Apps risponde con prontezza alle necessità IT in cui lo sviluppo software rappresenta la componente principale, includendo soluzioni che integrano l’intelligenza artificiale. Le figure tecniche hanno una formazione mirata alla realizzazione di progetti software su stack tecnologici Microsoft e possiedono competenze nella gestione di progetti agili o di lunga durata.