Microsoft 365 Defender:
cos'è e i 7 vantaggi che offre
alle aziende


Un solo sistema.

Una protezione olistica.

La risposta intelligente alle minacce.

Microsoft 365 Defender:
cos’è e a cosa serve

Microsoft 365 Defender è la soluzione completa che garantisce la sicurezza dei dati aziendali e dell’ambiente di lavoro digitale in cui questi vengono creati, raccolti e scambiati.

Offre un sistema di protezione all’avanguardia, basato sull’azione combinata di 4 prodotti principali per la prevenzione, il monitoraggio e la risposta alle minacce.

Il suo punto di forza è quindi racchiuso nel termine “olistico”.

Vediamo insieme come funziona.

Dev4Side: oltre 10 anni di esperienza in consulenza e sviluppo


Siamo la prima azienda software in Italia specializzata nello sviluppo di nuove tecnologie
basate sugli strumenti di collaborazione e le piattaforme cloud di Microsoft.

Ci occupiamo di:

  • sviluppare applicazioni per automatizzare i processi aziendali;
  • creare ambienti di lavoro digitali con SharePoint Online;
  • progettare siti web e piattaforme di e-commerce intuitivi;
  • costruire infrastrutture e sistemi di sicurezza con Microsoft Azure.

Il nostro lavoro è quello di rendere il tuo più semplice.


Abbiamo definito Microsoft 365 Defender come un sistema di protezione olistico, in quanto consente di coordinare in modo nativo le attività di rilevazione, prevenzione, indagine e risposta agli incidenti tra endpoint, identità, posta elettronica e applicazioni.

Ciò grazie alla combinazione dei servizi di 4 prodotti principali:

  1. Defender for Endpoint, per la protezione degli endpoint (come computer e dispositivi mobili).

  2. Defender for Office 365, per il controllo della posta elettronica, degli allegati e di tutte le app che fanno parte della suite Microsoft 365 (ex Office 365).

  3. Defender for Cloud Apps, per la sicurezza dei servizi cloud.

  4. Defender for Identity, per la tutela delle identità degli utenti e delle loro attività di accesso.

Le operazioni svolte dai prodotti elencati vengono quindi centralizzate nel portale di Microsoft 365 Defender, nel quale è possibile accedere a una dashboard unificata per monitorare gli eventi che accadono su molteplici endpoint, dispositivi e app.

Inoltre, comprende funzionalità di intelligenza artificiale e machine learning che consentono a questo sistema multipiattaforma di migliorare nel tempo la sua capacità di riconoscere e debellare le minacce informatiche più comuni e sofisticate, tra cui spiccano malware, phishing, ransomware e exploit zero-day.

Tali funzionalità permettono anche di automatizzare la risposta agli incidenti.

Un vantaggio enorme tanto per l’azienda che per il team IT, dato che l’unione tra machine learning e automatizzazione si traduce in:

  • Riduzione dei costi operativi.
  • Aumento della velocità di risposta.
  • Maggior efficienza operativa.
  • Minor esposizione dell’infrastruttura IT.

Se consideriamo poi la presenza di un’interfaccia intuitiva con cui gli admin possono gestire l’insieme delle attività di sicurezza in tempo reale e in contemporanea, potremmo facilmente affermare che Defender offre un servizio unico nel suo genere.

E ciò sarebbe ancora più vero se aggiungessimo all’elenco di caratteristiche stilato finora la capacità del sistema di fornire report e statistiche per chiarire i passati eventi di sicurezza, identificare le minacce presenti e prevedere quelle future.

Un sistema quindi olistico da ogni punto lo si osservi.

Prima di analizzare nel dettaglio tutti i vantaggi che Defender porta a un’azienda, ci conviene spiegare quali tipologie di licenze sono attualmente disponibili per ottenerli.

 

Prodotti e funzionalità inclusi in Microsoft 365 Defender

Prodotti e funzionalità inclusi in Microsoft 365 Defender

Il licensing di Microsoft 365 Defender

Oltre a avere licenze specifiche per ogni suo prodotto, Microsoft 365 Defender è incluso nelle seguenti:

  • Microsoft 365 E5 e A5.
  • Microsoft 365 E3 con l’add-on Microsoft 365 E5 Security.
  • Microsoft 365 A3 con l’add-on Microsoft 365 A5 Security.
  • Windows 10 Enterprise E5 e A5.
  • Windows 11 Enterprise E5 e A5.
  • Office 365 E5 e A5.

Basta che l’utente acquisti una delle licenze Microsoft 365, Office 365 o Windows qui elencate per accedere ai servizi e alle funzionalità del sistema dal relativo portale.

Un’importante fatto da sottolineare riguarda però l’attivazione del prodotto.

Per attivare Microsoft 365 Defender, occorre infatti avere uno tra i seguenti ruoli: 

  • Admin globale.
  • Admin della sicurezza.

Esistono poi altri ruoli, che tuttavia consentono solo l’accesso alle funzionalità una volta che il sistema viene attivato per l’organizzazione. Tra questi, vi sono:

  • Operatore della sicurezza.
  • Ruolo con permesso di lettura globali o per la sicurezza.
  • Admin di conformità.
  • Admin dell’applicazione.
  • Admin dell’applicazione cloud.

Fate quindi attenzione non solo al tipo di licenza sottoscritto, ma anche e soprattutto al ruolo che vi verrà assegnato dalla vostra azienda.

Eviterete così inutili fraintendimenti.

Hai un progetto in mente?


Noi possiamo aiutarti.

  • Siamo certificati a livello internazionale sulle tecnologie Microsoft,
    con menzione speciale ai prodotti della suite 365 e Azure.
  • Abbiamo ottenuto il titolo di Microsoft Gold Partner, per l'eccellenza tecnica in continuo aggiornamento.
  • Il nostro portfolio comprende +200 progetti portati a termine con successo.

Non importa la dimensione o il settore della tua azienda.

Parlaci della tua idea e troveremo insieme il modo migliore per realizzarla.

 

I 7 vantaggi principali che Microsoft 365 Defender
offre alle aziende

Microsoft 365 Defender suppone una serie di benefici per un’azienda che desidera:

  • Ottimizzare i costi per la protezione dell’infrastruttura IT.
  • Ottimizzare l’efficienza della rilevazione e risposta alle minacce.
  • Ottimizzare l’esposizione ai rischi.
  • Ottimizzare la gestione delle attività di sicurezza.

Vediamo nel dettaglio quali sono i vantaggi principali offerti da questo prodotto.

 

1) Copertura completa nell’ambiente Microsoft

Microsoft 365 Defender si integra in modo nativo con i prodotti della suite di Microsoft 365 e Azure.

Il vantaggio è quindi di avere una protezione unificata e coordinata tra i diversi dispositivi, applicazioni, servizi cloud e sorgenti di dati che compongono l’ambiente di lavoro digitale basato sulle tecnologie Microsoft.

 

2) Protezione avanzata e intelligente

Defender fa uso di proprie tecnologie all’avanguardia, come l’AI e il machine learning, per rilevare e mitigare le minacce all’infrastruttura IT da qualunque punto di accesso e in tempo reale.

Con esse, è inoltre capace di analizzare i comportamenti degli utenti, prevedere le minacce emergenti e agire in modo proattivo per diminuire l’esposizione a attacchi. O a minimizzarne l’impatto quando questi sono già avvenuti, aiutando il team IT a rintracciarne le cause e a ripararne gli effetti.

 

3) Automazione del monitoring e della risposta agli incidenti

Con una risposta automatizzata, il sistema abbatte i tempi di reazione, di isolamento e di risoluzione delle minacce.

Ovviamente, in modo più efficiente rispetto il normale intervento manuale.

 

4) Integrazione con i servizi per la sicurezza di Microsoft Azure

Defender integra le sue funzionalità con quelle di strumenti come Azure Sentinel e Azure Security Center per ottenere una maggiore visibilità delle minacce e centralizzarne il monitoraggio.

 

5) Gestione centralizzata e multipiattaforma

Defender riunisce in sé le operazioni per la sicurezza relative a endpoint, dati e identità.

Mette così a disposizione del team IT un quadro completo e unificato delle minacce, delle politiche di sicurezza, delle configurazioni del sistema e delle risposte agli incidenti.

 

6) Intelligence sulle minacce

Non lo sottolineeremo mai abbastanza.

Un altro vantaggio fondamentale che proviene dall’uso dell’AI per la sicurezza è di poter educare il sistema a riconoscere e a debellare sempre più rapidamente le minacce emergenti.

Per farlo, Defender raccoglie e rielabora i dati provenienti da un vasto ecosistema di clienti, partner e servizi Microsoft.

 

7) Supporto in più sistemi operativi e ambienti

Defender è disponibile per Windows, macOS, Linux, dispositivi mobili e ambienti cloud.

Le aziende possono così proteggere i loro dati ovunque questi si trovino.

 

Illustrazione dell'ecosistema di Microsoft 365 Defender

Illustrazione dell'ecosistema di Microsoft 365 Defender

I punti deboli di Microsoft 365 Defender,
e come risolverli

Microsoft 365 Defender ha tanti punti di forza, come abbiamo visto.

Purtroppo, però, non mancano anche i punti di debolezza ai quali gli utenti – soprattutto admin e del team IT – devono prestare attenzione.

La buona notizia è che bastano poche e semplici accortezze per tenersi lontani da inutili danni.

Ecco quindi cosa tenere a mente e come comportarsi.

 

Tenere aggiornato il sistema

Ancora non è disponibile (in tutto il mercato) una soluzione unica per contrastare ogni tipo di minaccia; tuttavia, Microsoft rilascia periodicamente aggiornamenti per garantire la protezione delle sue tecnologie.

Per evitare danni a causa di minacce sofisticate, come le vulnerabilità zero-day, è quindi importante mantenere Defender aggiornato con le ultime patch della casa madre.

Sempre per contrastare l’attacco di minacce sofisticate, potrebbe essere utile integrare Defender con soluzioni di sicurezza o servizi di threat intelligence esterni.

 

Impostare correttamente le personalizzazioni

Le configurazioni e le personalizzazioni che Defender offre rappresentano più un vantaggio che un punto debole, ma spesso conviene affidarsi a professionisti del settore per impostarle nel modo corretto.

Se mal gestite, potrebbero infatti causare evitabilissime inefficienze del sistema.

 

Integrare funzionalità disponibili offline

Alcune funzionalità, come l’analisi cloud e la ricezione degli avvisi di minacce, richiedono una connessione internet.

Sarebbe quindi opportuno non solo assicurarsi di avere una rete affidabile, ma anche considerare l’integrazione di funzionalità per il rilevamento offline.

Sapevi che ci occupiamo anche di intranet?


Siamo partner di intranet.ai.

Insieme, abbiamo creato la soluzione pronta all'uso e personalizzabile
per digitalizzare i processi e la comunicazione di qualunque azienda.

Ti aiuteremo a:

  • costruire la intranet secondo il tuo brand
  • sviluppare nuovi componenti per le tue attività
  • integrare i prodotti di Microsoft 365, Viva e Power Platform
  • monitorare l'engagement degli utenti dopo il go-live

Giuseppe Marchi

Microsoft MVP per SharePoint e Office 365 (ora Microsoft 365) dal 2010.

Ha fondato Dev4Side e intranet.ai per dare alle aziende di ogni dimensione e settore
un ambiente di lavoro digitale più performante e semplice da usare.

Lavora come consulente negli ambiti della collaborazione da remoto,
delle intranet e delle piattaforme cloud sviluppate da Microsoft.

Continua a leggere

Defender for Cloud Apps: come proteggere i dati nelle applicazioni cloud

Proteggi i dati delle applicazioni aziendali
nel cloud.

Defender for Office 365 e 8 funzionalità per proteggere la nuova suite ms365

Proteggi i dati contenuti nelle tue
app di lavoro preferite.

Cookie Policy

Questo sito web memorizza i cookie sul tuo computer. Questi cookie vengono utilizzati per migliorare la tua esperienza sul sito web e fornirti servizi più personalizzati, sia su questo sito che attraverso altri media. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo, consulta la nostra Cookie Policy.


Non salviamo le tue informazioni quando visiti il ​​nostro sito. Ma per soddisfare le tue preferenze, dobbiamo utilizzare solo un piccolo cookie in modo che non ti venga richiesto di accettare i nostri cookie.

Back to top